Santu Jacu: giorno 2

Da Codrongianos a Ploaghe

Oggi tappa corta quasi obbligata, farla ieri sarebbe stato troppo. Quindi parto con calma, così con calma che quando esco dall’appartamento per appoggiare fuori i bastoni mi si chiude la porta dietro di me con dentro le chiavi, lo zaino e sopratutto il telefono. Per fortuna il numero da contattare è scritto anche fuori dalla porta, così vado al bar per telefonare alla ragazza che ieri mi ha accolto. Ringrazio, recupero la mia roba è parto, oramai sono le 9.

Esco dal paese su una piccola strada che poi scende con dei tornanti fino in fondo alla vallata.


Una volta in fondo scorgo non molto lontano la Chiesa della SS Trinità di Saccargia (anno 1116) dove poi mi fermo per visitarla con tutta calma.

Quando riprendo mi tocca una salita altrettanto ripida solo che sta volta non c’è nessun tornante ad addolcirmerla un poco.

Arrivato in cima, col fiatone, prendo un sentiero sterrato che attraversa la ferrovia e subito dopo torna a scendere continuando sullo stesso sentiero tra piccoli  pascoli di mucche, tori e qualcuno di pecore.

Sulla sinistra in alto su una collina scorgo un Nuraghe, in realtà da Sassari fino a qui se ne incontrano altri, ma questo è il primo che vedo chiaramente e anche discretamente intatto.

Cosa sono i Nuraghi

 

Più avanti sbaglio strada e invece di andare a destra giro a sinistra e mi faccio almeno un km di salita abbastanza ripida per nulla,  solo in cima mi sorge un dubbio e controllo la traccia gps. Niente da fare tocca tornare indietro, prendo la strada giusta che diventa asfaltata e continua fino alla periferia di Ploaghe, l’accoglienza di oggi è dalla parte opposta del paese quindi lo attraverso tutto fino ad una zona residenziale di recente costruzione, la stanza è nuova, col suo bagno ed un angolo per preparare la colazione, non ci sono i fornelli ma c’è il microonde. Appena 7 euro per i pellegrini.

Dopo la doccia e un po’ di relax, lavo i vestiti e poi vado a fare un giro in paese.


Non sono proprio a due passi dal centro quindi dopo uno spuntino è una visita a quello che c’è da vedere, decido di fare un po’ di spesa per sta sera e per la colazione e torno alla mia camera con l’idea di non uscire più. Fa caldo nonostante il cielo nuvoloso e andare poi tornare dal paese mi costringe alla fine a farmi un’altra doccia.

Quando è ora vado in fondo alla via a gustarmi un bellissimo tramonto dietro le colline.



N.Passi: 16658

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: