Via Francigena giorno 14

Da Altopascio a San Miniato

Dopo la “ricchissima” colazione compresa nel prezzo a base di caffè lungo e una brioche mi metto in cammino e subito vedo dietro di me una coppia di pellegrini, li saluto mi giro e in lontananza ne vedo altri 2. In fondo alla via dell’albergo la Francigena passa sullo sterrato e poi su un sentiero tra gli alberi. Finalmente poco asfalto forse.
La via prosegue sopratutto su sentieri poi arriva ad un tratto del tracciato storico recuperato.

Passa per un piccolo paese dove sento già odore di cibo e mi sale la fame, poi torna su sentieri semplici fino ad una breve salita che porta su una pineta in collina dove la strada è molto ma molto fangosa.

Non so se il tratto supera il km ma in queste condizioni sembra non finire più. Quando finalmente termina il fango la strada ridiscende, dopo un pezzo di asfalto e ancora un po’ di sentiero, arrivo sul lungo argine di un fiume e quando l’ho percorso tutto, dopo qualche altro tratto su erba, arrivo a Fucecchio.

Taglio per la città, faccio uno spuntino e poco fuori verso la periferia ritrovo Enrico, il signore italiano che la sta facendo da Canterbury e gli faccio compagnia per il resto della giornata.
Anche se per tenere il suo passo sforzo un po’ la caviglia, la seconda parte della tappa mi passa più in fretta. Una bella salita tra asfalto e sentieri e arriviamo a San Miniato Alto, dove scopro che la città che non conoscevo nemmeno per sentito dire è veramente bella. Approfittiamo per qualche foto prima di prendere la ripida discesa che ci porta all’ostello.
Questa sera saremo in 12.

Incomincio già a fare fatica anche a scrivere questi resoconti della giornata, oramai confondo giorni, attimi e luoghi e spesso ci metto un po’ a collocarli nella sequenza corretta ed aggiungiamoci anche che non sono di certo un gran narratore. E sono in cammino da solo 2 settimane!

N.passi: 38780


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: