2 MAGGIO: Bologna – Cinque Cerri (Sasso Marconi)
Dopo aver dormito quasi niente prendo il treno delle 6:22 che mi porta a Milano, poi da li quello per Bologna Centrale. Sono le 8:30 quando arrivo e senza nemmeno togliermi lo zaino, faccio subito colazione con caffè e brioche.
Appena mandato giù il caffè raggiungo l’uscita della stazione pronto per mettermi in cammino, prima però mi fermo un attimo per infilarmi con qualche difficoltà il poncho, visto che una pioggerellina leggera ma fastidiosa ha iniziato a scendere proprio appena sono arrivato a Bologna.
Usare la mappa cartacea cosi imbacuccato sarebbe un’impresa, quindi mi affido al telefono, male che vada ho una batteria di emergenza per ricaricarlo. L’applicazione Easytrails con tutto il percorso memorizzato mi dice di andare dritto, quindi via.
Passo sotto dei portici che mi portano ad attraversare Piazza Maggiore per poi ricominciare dopo, a quanto pare sto camminando sotto i famosi 666 archi di cui avevo letto, i quali portano al Santuario di S.Lucia.
Prima in piano, poi in salita e ogni tanto anche qualche gradino, salgo cosi tanto che quando arrivo al santuario è avvolto dalla nebbia, già fin qui mi sembra di essere salito un bel po’, ma sono solo all’inizio della mia prima esperienza da trekker, non so ancora cosa aspettarmi di preciso.
Da qui poi si scende per un po’ su una strada asfaltata, che devia presto in uno sterrato (dove vedo il primo vero segnale della Via degli Dei) e che a sua volta diventa un piccolo sentiero.
Le piante e i cespugli che invadono il sentiero mi bagnano in poco tempo scarpe e pantaloni, ma tra respirare indossando il poncho oppure morire di caldo dentro pantaloni e giacca anti pioggia, ho scelto la prima.
Il sentiero finisce nel parco comunale della chiusa, che fa da ingresso al percorso tra una vegetazione fitta che costeggia il fiume; una strada che mano a mano si rivelerà un incubo. Quando va bene trovo fango o delle pozze da saltare, quando va male interi laghi o ruscelli che occupano tutto il sentiero, tanto che per almeno 3 volte mi tocca camminarci dentro inzuppandomi i piedi. Così per almeno 10 km, in cui non ho mancato di chiedermi chi me lo ha fatto fare. Se fosse stato cosi brutto per i prossimi giorni?
Finalmente esco da quella palude e capisco che mi sto riavvicinando alla civiltà, o meglio dovrei dire inciviltà visto che è rappresentata da una discarica abusiva. Saltato (quasi) l’ultimo torrente dopo ancora un po’ di fango arrivo sull’asfalto e dopo aver scoperto che qualche ramo mi ha distrutto il poncho “ Made in China”, trovo un muretto su cui sedermi per mangiare qualcosa. Non mi fermo molto perché sono bagnato e non fa nemmeno tanto caldo visto il tempo. Prosegue l’asfalto e in prossimità di una curva sento una signora che mi chiama, mi chiede se sto andando a Firenze e se può offrirmi un caffè, accetto volentieri e mi fa accomodare sotto un porticato cosi ne approfitto anche per darmi una asciugata ai piedi e cambiarmi le calze, per quanto poco può servire visto che tanto le scarpe sono fradice dentro e fuori. Scambio due chiacchiere con la signora e poi riparto verso Badolo, dopo qualche km passo un bivio e dopo un po’ grazie all’applicazione sul telefono mi accorgo che non sto più seguendo il percorso, quindi torno indietro e prendo l’altra strada che con una ripida salita sale sui monti verso Badolo. Per fortuna ogni tanto la strada va in piano perché è una faticaccia, sopratutto quando le salite sono fangose ed ogni volta che arrivo in cima e prendo fiato sembra essercene una peggio. Quando il percorso torna sull’asfalto arrivo al cartello di Badolo, una rapida controllata al telefono però mi ricorda che per raggiungere la locanda di oggi dovrò scendere giù fino a Cinque Cerri, almeno 5 km fuori percorso ma purtroppo non ho trovato altro quando ho fatto tutte le prenotazioni. Una discesa di fango melmoso attraversa i campi, non so davvero come ho fatto a passare la giornata senza scivolare per terra. Una quindicina di minuti sulla statale e arrivo finalmente alla meta, dopo quasi 35 km. Prima di rilassarmi però devo lavare via tutto il fango e stendere tutto per domani. La cena la farò qui all’agriturismo, un po’ caruccio ma non ho la forza di andare fuori a cercare altro. Certo che per 50 euro almeno la TV free avrebbero potuto lasciarla.
A parte le spalle un po’ indolenzite tutto il resto è a posto, spero solo che domani ci sia un tempo migliore e meno fango.
N. passi: 36224