Via Francigena: giorno 37

Da Sant’ambrogio di Torino a Foresto

Stamattina ci troviamo davanti alla chiesa con Sara e Fabio, giusto il tempo di un caffè e partiamo sulla mulattiera che porta alla Sacra di San Michele. Una salita abbastanza ripida che poi ridiscende dall’altro lato, un posto molto bello e con un alone di magia ma che tutto sommato, per dei pellegrini che devono macinare km, forse sarebbe meglio evitare.


La discesa continua sulla mulattiera tra i sassi a volte resi scivolosi dalle foglie e, una volta giunti al termine, ci rendiamo conto tra salita e discesa non abbiamo fatto poi molti km dei 34 che ci dividono da Susa.

Facciamo una pausa per il pranzo comperando dei panini e da bere in un piccolo negozio a Chiusa San Michele, intanto i nostri accompagnatori di oggi condividono le loro esperienze da pellegrini esperti, sicuramente più esperti di me almeno.
Riprendiamo perché la tappa è ancora molto lunga, passiamo da Vaie, Sant’Antonino di Susa e su un lungo pezzo di statale all’altezza di Malpasso. L’asfalto, la strada trafficata e sopratutto la salita alla Sacra ci ha davvero sfiniti, ma all’arrivo mancano ancora almeno 12 km.

Intanto mentre camminiamo Grazia tenta di contattare le strutture religiose che a Susa danno, in teoria, ospitalità. Una non risponde e l’altra ci spara un 45 euro a persona, assurdo chiedere così tanto a dei pellegrini, più che accoglienza questo lo chiamerei business.

Comunque, procediamo sul cammino quando passando dal piccolo comune di Villar Focchiardo una fontana attira la nostra attenzione. Ricavata da una vecchia pompa a mano con intarsiate nel legno i km che mancano per arrivare a Roma e a Santiago. Un cane che abbaia attira l’attenzione del padrone che esce a vedere e si mette a parlare con noi. È proprio lui ad aver costruito la fontana proprio per i pellegrini, ci dice che vorrebbe anche lui fare qualche cammino ma non trova il modo. Poco dopo esce anche la moglie che ci conferma questo loro sogno di mettersi in cammino, ma la casa, i nipoti, il cane etc non gli permettono di chiudere la porta e partire.

Il signore ci offre gentilmente anche dell’uva dal suo orto, quando sei in cammino da un bel po’ questi gesti ti fanno stare bene e ti danno anche un po’ di fiducia verso le persone.

Manca ancora un bel pezzo per arrivare a Susa quindi salutiamo e ci rimettiamo in cammino. Procediamo per un altro bel pezzo di statale fino a quando, approfittando di un’altra piccola pausa per fare riposare le spalle, riproviamo a contattare le ospitalità a Susa. Niente, non c’è verso di trovare un letto ad un prezzo onesto per qusta sera. A questo punto, visto che ormai sono ore che camminiamo, siamo stanchi se arriviamo fino a Susa e poi rischiamo di non trovare da dormire, quindi cerchiamo un B&B più vicino. A Foresto ne troviamo uno che con tutti i comfort che può offrire un B&B costa comunque meno di quello che chiedono le suore a Susa.

Dopo altri 4 o 5 km arriviamo a Bussoleno dove salutiamo Sara e Fabio che torneranno indietro col treno. Io e Grazia invece ci fermiamo al bar per bere qualcosa e poi ci incamminiamo stanchissimi verso Foresto, altri caldissimi 4 km. La camera praticamente è la mansarda di una villetta, 4 letti un bel bagno pulito e tutto quello che serve. Alla faccia delle suore e dei frati inospitali!


Stasera andiamo a cena nell’unico locale del paese, da zia Rosa. Pollo ai ferri e insalata, personale simpatico e gentile. Meglio di così non si può chiedere, tutto sommato la giornata di oggi anche se è stata pensante ci ha dato molto.

La mattina scendiamo in cucina dove la padrona di casa ci ha preparato una ricca colazione con dolce e salato, una persona veramente gentile e simpatica che tra l’altro decide di accompagnare Grazia per un breve tratto di strada assieme al suo cane felicissimo di uscire a fare un giro.

 

Io e Grazia invece ci salutiamo e poi mi dirigo verso la stazione di Bussoleno per tornare a casa.

 

N. Passi: 39474

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: